O Hotel Calissano está localizado em Alba, capital de Langhe, pertencente ao prestigioso patrimônio da Unesco, como o quinquagésimo local italiano, perto da central Piazza Michele Ferrero.
O Hotel leva o nome da gloriosa vinícola “Luigi Calissano” fundada em 1872 por Luigi Calissano, Considerado um dos primeiros empresários de longa data de Alba, que foi pioneiro em dar a conhecer na Europa e no mundo os excelentes vinhos das nossas terras. De fato, as fundações da estrutura hoteleira surgem nas mesmas áreas da histórica Cantine Calissano, hoje parcialmente restaurada e trazida de volta à sua antiga glória.
O potencial da estrutura, as colinas e fortalezas de Langhe e Roero, com seus bosques centenários onde encontrar a natureza intocada e com os famosos vinhedos e aveleiras que oferecem produtos de qualidade aclamada, oferecem a quem aí se hospeda inúmeras possibilidades de passeios e caminhadas a pé ou de bicicleta. A presença milenar na zona e a consequente experiência profissional dos nossos colaboradores tem conseguido construir, ao longo dos anos, relações de confiança com as realidades produtivas da zona.
Com o objetivo de proporcionar ao cliente um pacote de serviços completo constituído por produtos de qualidade, permitiu identificar as empresas do setor alimentar e vínico que melhor podem oferecer um produto com uma relação qualidade/preço justa. Ao identificar um grupo de parceiros, procurámos escolher aquelas empresas que, juntamente com o produto, tenham a possibilidade de manifestar interesse no turismo, mas ao mesmo tempo são um símbolo destes territórios pela tradição e história. Algumas delas representam perfeitamente a expressão de importantes recuperações tanto de particulares quanto de órgãos públicos, incluindo a Região do Piemonte, que assim permitiram valorizar o património histórico desta terra.
Castelo di Guarene
Uma etapa importante no roteiro do barroco piemontês e uma parada excepcional no caminho entre as excelentes residências da região.
Il Castello di Guarene è una tappa importante nell’itinerario del Barocco piemontese e una tappa eccezionale del percorso tra le dimore eccellenti della regione. Nel pieno del Roero, la sua balconata domina oltre sessanta chilometri di colline riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, dal Monferrato a Verduno. Si vedono le Langhe da Asti fin quasi a Barolo passando per Barbaresco; oltre a una larga porzione di arco delle Alpi. Quando l’ospite di oggi si aggirerà nei quindici ambienti storici distribuiti sui due lati del Salone d’onore, vedrà intorno a sé la Stanza del Vescovo, intatta, continua ad offrire uno degli esempi più spettacolari di “bandera”, le due Sale Cinesi, festosamente ricoperte di “carte alla China”, la volta ottocentesca della Sala della musica e la biblioteca che ha accumulato nei secoli centinaia di libri in preziose legature.
Il Castello di Guarene è una delle strutture di proprietà dell’impresa che amministra l’Hotel Calissano, mentre con le altre realtà di Grinzane e Barolo esite una collaborazione su numerosi eventi legati al turismo e alla valorizzazione delle eccellenze eno-gastronomiche. Questo progetto è occasione per approfondire le interazioni fra le strutture e offrire al turista una conoscenza più dettagliata della qualità dei prodotti del territorio.
Castelo di Grinzane
O primeiro assunto que abordamos é a estrutura do Castelo de Grinzane, conhecido pelo famoso “Leilão Mundial da Trufa Branca de Alba” e um dos lugares simbólicos de reconhecimento da Unesco.
Il primo soggetto che abbiamo coinvolto è la struttura del Castello di Grinzane, noto per la celebre “Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba” è uno dei luoghi simbolo del riconoscimento Unesco. Al suo interno ospita “l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour” che esprime una rappresentanza significativa dei produttori di vino del territorio, nonchè i cimeli e i manoscritti del Conte Camillo Benso di Cavour.
Castelo di Barolo e o Museu do Vinho
Castelo di Barolo e o Museu do Vinho galeria temática de prestígio com a Enoteca Regional Barolo no interior.
Castello di Barolo e il Wine Museum prestigiosa galleria a tema con al suo interno l’Enoteca Regionale del Barolo. La fortezza nel centro storico del paese risale al X secolo, ma nel corso dei secoli viene rilevata dalla Famiglia Falletti la quale nel 1864 istituisce l’Opera Pia Barolo: un ente morale incaricato di amministrare le fortune di famiglia. Tra gli scopi principali dell’Opera, figura l’attivazione del Collegio Barolo, un’istituzione scolastica che, tra il 1875 e il 1958, ha visto sedere sui propri banchi buona parte degli abitanti della municipalità e dei paesi vicini. Il complesso è oggi proprietà dell’Amministrazione comunale e ospita all’interno l’Enoteca Regionale del Barolo che offre ai suoi clienti i vini prodotti negli undici comuni di origine del Barolo.
Azienda Agricola Alta Langa Bio
Recentemente recuperado e trazido ao seu antigo esplendor natural, foi preparado com plantas simbióticas, micorrizadas para favorecer o desenvolvimento de trufas negras e brancas.
Azienda Agricola Alta Langa Bio, che è anche una Tartufaia, recentemente recuperata e portata al suo antico splendore naturale, è stata preparata con piante simbionti, micorizzate per favorire lo sviluppo del tartufo bianco e nero. Per questi motivi si tratta di un luogo interessante, che supera la sola ricerca e raccolta del tartufo. Il progetto di questa azienda è quello di rendere la Tartufaia un centro di “produzione del tartufo” visitabile e fruibile da tutti, in qualsiasi momento dell’anno. Un luogo dove accanto alle visite didattiche, si possa scoprire il mondo del tartufo in tutte le sue sfumature: le caratteristiche e la formazione, l’ambiente in cui cresce e le piante che ne favoriscono la comparsa, i metodi e i trucchi della sua ricerca, l’analisi sensoriale e organolettica del prodotto immesso sul mercato.
L’Az. Agricola “Cascina Pugnane” dei fratelli Ghisolfi di Castiglione Falletto produttore di un ottimo Barolo, che vanta all’interno della sua struttura, una torre da cui si può godere di un panorama mozzafiato sul comune di Barolo e su buona parte delle colline delle Langhe. La famiglia Ghisolfi è storicamente ancorata al territorio sin dal 1600, nel corso degli anni hanno coltivato direttamente la terra, mostrando continuità e un non comune senso di attaccamento alle tradizioni. Oltre alla produzione del vino, questa azienda annovera una pregiata distesa di piante di nocciole e altri prodotti agricoli.
Il Castello di Guarene è una tappa importante nell’itinerario del Barocco piemontese e una tappa eccezionale del percorso tra le dimore eccellenti della regione. Nel pieno del Roero, la sua balconata domina oltre sessanta chilometri di colline riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, dal Monferrato a Verduno. Si vedono le Langhe da Asti fin quasi a Barolo passando per Barbaresco; oltre a una larga porzione di arco delle Alpi. Quando l’ospite di oggi si aggirerà nei quindici ambienti storici distribuiti sui due lati del Salone d’onore, vedrà intorno a sé la Stanza del Vescovo, intatta, continua ad offrire uno degli esempi più spettacolari di “bandera”, le due Sale Cinesi, festosamente ricoperte di “carte alla China”, la volta ottocentesca della Sala della musica e la biblioteca che ha accumulato nei secoli centinaia di libri in preziose legature.
Il Castello di Guarene è una delle strutture di proprietà dell’impresa che amministra l’Hotel Calissano, mentre con le altre realtà di Grinzane e Barolo esite una collaborazione su numerosi eventi legati al turismo e alla valorizzazione delle eccellenze eno-gastronomiche. Questo progetto è occasione per approfondire le interazioni fra le strutture e offrire al turista una conoscenza più dettagliata della qualità dei prodotti del territorio.
Le Aziende individuate hanno messo a disposizione dei nostri clienti l’esperienza della loro attività e postazioni adibite alla ricarica delle bike elettriche. Previa prenotazione e relativa conferma, ed a seconda del periodo dell’anno, tali strutture hanno dichiarato la loro disponibilità per agevolare un turismo che preveda un’esperienza unica nel suo genere.
Diversi membri dei tour operator internazionali, in special modo quelli americani e nordici, hanno soggiornato in passato presso il nostro Hotel e hanno avuto modo di esaminare direttamente la professionalità dei nostri dipendenti e la potenzialità della nostra struttura.
Nel corso dei prossimi mesi metteremo in programma lo studio di altri percorsi turistici, legati al nostro particolare territorio, che abbracciano lo sport,la natura e la nostra tradizione.
