L’Hotel Calissano sorge ad Alba, Capitale delle Langhe, appartenenti al prestigioso patrimonio Unesco, quale cinquantesimo sito italiano, nei pressi della centralissima piazza Michele Ferrero.
L’Hotel prende il nome dalla gloriosa Azienda Vinicola “Luigi Calissano” fondata nel 1872 da Luigi Calissano, considerato uno dei primissimi imprenditori albesi di lungo corso, che fu pioniere nel far conoscere gli eccelsi vini delle nostre terre in Europa e nel resto del Mondo. Le fondamenta della struttura alberghiera sorgono infatti nelle stesse aree delle storiche Cantine Calissano, oggi in parte restaurate e riportate allo splendore di un tempo.
Le potenzialità della struttura, le colline e le rocche di Langhe e Roero, con i loro boschi secolari nei quali trovare una natura a tratti incontaminata e con i celebri vigneti e noccioleti che regalano prodotti dalla conclamata qualità, offrono a chi Vi soggiorna innumerevoli possibilità per escursioni e passeggiate a piedi o in bicicletta. L’antica presenza sul territorio e la conseguente esperienza professionale del nostro personale ha potuto costruire, nell’arco degli anni, dei rapporti fiduciari con le realtà produttive del territorio.
Nell’ottica di restituire al cliente un pacchetto di servizi completi composto di prodotti di qualità, ha permesso di individuare le Aziende del settore eno-gastronomico che maggiormente sono in grado di offrire un prodotto con l’equo rapporto qualità/prezzo. Nell’individuare un gruppo di partner si è cercato di scegliere quelle aziende che unitamente al prodotto abbiano la possibilità di esprimere interesse nel turista, ma allo stesso tempo siano simbolo di questi territori per tradizione e storia. Alcune di queste rappresentano perfettamente l’espressione di importanti recuperi sia di privati che di Enti Pubblici, tra cui la Regione Piemonte, che hanno permesso così di valorizzare il patrimonio storico di questa terra.

Castello di Guarene
Una tappa importante nell’itinerario del Barocco piemontese e una tappa eccezionale del percorso tra le dimore eccellenti della regione.

Castello di Grinzane
Il primo soggetto che abbiamo coinvolto è la struttura del Castello di Grinzane, noto per la celebre “Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba” è uno dei luoghi simbolo del riconoscimento Unesco.

Castello di Barolo e il Wine Museum
Castello di Barolo e il Wine Museum prestigiosa galleria a tema con al suo interno l’Enoteca Regionale del Barolo.

Azienda Agricola Alta Langa Bio
Recentemente recuperata e portata al suo antico splendore naturale, è stata preparata con piante simbionti, micorizzate per favorire lo sviluppo del tartufo bianco e nero.
Il Castello di Guarene è una delle strutture di proprietà dell’impresa che amministra l’Hotel Calissano, mentre con le altre realtà di Grinzane e Barolo esite una collaborazione su numerosi eventi legati al turismo e alla valorizzazione delle eccellenze eno-gastronomiche. Questo progetto è occasione per approfondire le interazioni fra le strutture e offrire al turista una conoscenza più dettagliata della qualità dei prodotti del territorio.
Le Aziende individuate hanno messo a disposizione dei nostri clienti l’esperienza della loro attività e postazioni adibite alla ricarica delle bike elettriche. Previa prenotazione e relativa conferma, ed a seconda del periodo dell’anno, tali strutture hanno dichiarato la loro disponibilità per agevolare un turismo che preveda un’esperienza unica nel suo genere.
Diversi membri dei tour operator internazionali, in special modo quelli americani e nordici, hanno soggiornato in passato presso il nostro Hotel e hanno avuto modo di esaminare direttamente la professionalità dei nostri dipendenti e la potenzialità della nostra struttura.
Nel corso dei prossimi mesi metteremo in programma lo studio di altri percorsi turistici, legati al nostro particolare territorio, che abbracciano lo sport, la natura e la nostra tradizione.